Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmi
Laura Freudenthaler, Anne e i fantasmi. Traduzione di Paola Del Zoppo Voland 2021 Il titolo originale scelto da Laura Freudenthaler per Anne e i fantasmi è Geistergeschichte, ovvero “Storia di...
View ArticleCon il lapis #11: Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorni
Con il lapis #11* Maria Grazia Cabras, dies in tundu / girogiorni Edizioni Cofine 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e invita alla lettura dell’intera...
View ArticleIl sabato tedesco #41: Sibylle Lewitscharoff, Pong
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleIl sabato tedesco #42: Rainer Maria Rilke, Giorno d’autunno
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleIl sabato tedesco #43: Ulla Hahn, Le mie parole
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleCon il lapis #12: Gabriele Gabbia, L’arresto
Con il lapis #12* Gabriele Gabbia, L’arresto Prefazione di Giancarlo Pontiggia Postfazione di Flavio Ermini L’arcolaio 2020 *Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi e...
View ArticleSimonetta Sambiase, Borea
Simonetta Sambiase, Borea Terra d’ulivi edizioni 2021 Nel segno del duale: Borea di Simonetta Sambiase di Anna Maria Curci «Due mondi – e io vengo dall’altro»: questo verso che si ripete in Diario...
View ArticleIl sabato tedesco #44: Novalis, Quando ormai più né numeri e figure
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleMaria Gabriella Canfarelli, Memento
Maria Gabriella Canfarelli, Memento (dalle Lettere dei condannati a morte della Resistenza Italiana) Prefazione di Anna Maria Curci Edizioni Cofine 2021 Ricordare, ricondurre alla mente e al cuore:...
View ArticleIl sabato tedesco #45: Karoline von Günderrode, “Novalis”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleGiovanna Amato, Un bel giorno sarà estate
Giovanna Amato, Un bel giorno sarà estate fvə editori 2021 Tonio è un -bot “mandato dal governo”, come all’inizio di ogni anno scolastico, a prestare la propria opera di insegnante a tempo...
View ArticleIl sabato tedesco #46: Achille Serrao
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleDante 2021 #11: Inferno di Heinz Czechowski
Dante muore a Ravenna settecento anni or sono, la notte tra il 13 e il 14 settembre 1321. Un anniversario importante, che su queste pagine non può passare inosservato. «Poetarum Silva» intende...
View ArticleIl sabato tedesco #47: Juliette Aubert, Post mortem
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticlePaolo Alberto Valenti, Boccadasse
Paolo Alberto Valenti, Boccadasse Edizioni Cofine 2021 Con un titolo che ripropone quello del primo degli otto capitoli che lo compongono e che prende le mosse da un quartiere di Genova, Boccadasse di...
View ArticleIl sabato tedesco #48: Rainer Malkowski, Azzurro
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleCon il lapis #13: Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere
Con il lapis#13* Ksenja Laginja, Ventitré modi per sopravvivere Nota introduttiva di Alex Tonelli Kipple Officina Libraria 2021 * Con il lapis raccoglie brevi annotazioni a margine su volumi di versi...
View ArticleRiletti per voi #34: Enzo Striano, Il resto di niente
Enzo Striano, Il resto di niente Mondadori 2016 (prima edizione Loffredo, Napoli 1986) Nella Nota dell’autore, Enzo Striano precisa che Il resto di niente è un romanzo «storico», non una biografia, né...
View ArticleIl sabato tedesco #49: Daniela Danz, Stato della nazione
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleIl sabato tedesco #50: Uwe Kolbe, Storicamente
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View Article