Mariella Bettarini, Haiku alfabetici
Mariella Bettarini, Haiku alfabetici Con cinque disegni di Graziano Dei Postfazione di Annamaria Valanesti il ramo e la foglia edizioni 2021 Haiku alfabetici di Mariella Bettarini pone a fondamento...
View ArticleIl sabato tedesco #24: Günter Kunert, Evoluzione
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleGrazia Procino, Di albe e di occasi
Grazia Procino, Di albe e di occasi Prefazione di Alessandra Corbetta Macabor 2021 Anni fa, in un mattino d’estate, mi capitò di poter lasciare libera la vista e la visione sulla valle d’Itria, sui...
View ArticleIl sabato tedesco #25: Felicitas Hoppe, da “Pigafetta” (anteprima)
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleIl sabato tedesco #26: «Zibaldone», rivista tedesca di cultura italiana...
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleIl sabato tedesco #27: Marie von Ebner-Eschenbach, La nave
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleAnnamaria Ferramosca, Per segni accesi
Annamaria Ferramosca, Per segni accesi Prefazione di Maria Grazia Calandrone Giuliano Ladolfi Editore 2021 Va incontro a un «enigma abbagliante» la poesia di Annamaria Ferramosca, ne intercetta i...
View ArticleIl sabato tedesco #28: Durs Grünbein, da “Variazione su nessun tema”
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleIl sabato tedesco #29: Gertrud Kolmar, Similitudine
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleGiorgio Galli, Canzonacce
Giorgio Galli, Canzonacce Delta3 2021 Quando visioni e passioni si incontrano, intrecciano i loro passi e fanno vibrare le loro corde, le Canzonacce di Giorgio Galli diventano, per prodigio (sembra...
View ArticleIl sabato tedesco #30: Ödön von Horváth, Un figlio del nostro tempo
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleRiletti per voi #28: Maria Corti, L’ora di tutti
Maria Corti, L’ora di tutti Bompiani (prima edizione 1962) I quattro versi – tutta la terza strofa di La muerte da Canto general di Pablo Neruda – che Maria Corti riporta nell’esergo anticipano da...
View ArticleFrancesco Lorusso, Maceria
Francesco Lorusso, Maceria Prefazione di Giacomo Leronni Arcipelago itaca 2020 I quarantasei componimenti che compongono Maceria, scritti in un breve arco di tempo che si colloca in epoca anteriore...
View ArticleIl sabato tedesco #31: Karoline von Günderrode, Preistoria, e nuova era
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleWalter Tevis, La regina degli scacchi
Walter Tevis, La regina degli scacchi Traduzione di Angelica Cecchi Mondadori 2021 Il gioco degli scacchi come emancipazione è metafora potentissima, come insegna La novella degli scacchi di Stefan...
View ArticleNadia Mogini, Gettlíni de linòrio
Nadia Mogini, Gettlíni de linòrio / Germogli di alloro Prefazione di Walter Cremonte puntoacapo 2020 Immersa nei colori e nelle presenze, alberi, piante, germogli, animali, umani, santi scalzi e...
View ArticleIl sabato tedesco #32: Volker Braun, Ultima residenza sulla terra
Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticleIl sabato tedesco #33: Hilde Domin, Soltanto l’ostinato
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View ArticlePatrizia Sardisco, Lo spettro del visibile
Patrizia Sardisco, Lo spettro del visibile Prefazione di Anna Maria Curci Edizioni Cofine 2021 Sottrarre peso al buio, plasmare l’urlo: Lo spettro del visibile di Patrizia Sardisco Ricorre, nei sogni...
View ArticleIl sabato tedesco #34: Stefan Zweig, Novella degli scacchi
“Il sabato tedesco”, rubrica da me curata per Poetarum Silva, prende il nome da un racconto di Vittorio Sereni e si propone di raccogliere riflessioni, conversazioni, traduzioni intorno a testi...
View Article