Quantcast
Channel: Anna Maria Curci – Poetarum Silva
Browsing all 543 articles
Browse latest View live

Stefania Di Lino, Inediti

I ci sono immagini nell’immagine/ (lo sai?)/ e racconti nel racconto/ per questo la narrazione/ è complessa ingarbugliata// giacciono a terra cose/ che cercano ancora un nome/ corpi caduti come stelle/...

View Article


Luca Pizzolitto, Dove non sono mai stato

  Luca Pizzolitto, Dove non sono mai stato, Campanotto Editore 2018 Una fune che muta d’aspetto e di natura – elastica e tesa fino all’insopportabile, sottilissima e irta di nodi complessi – si aggira...

View Article


Raffaelo Utzeri, Crisi e Parola

Raffaello Utzeri, Crisi e Parola. Composizioni metroritmiche. Postfazione e intervista all’Autore di Marco Onofrio, EdiLet 2018 «Trasportare senso, liberarlo da una cattività babilonese che appare...

View Article

Tiziana Marini, Inediti

La penombra è viva Sediamoci davanti ai pini. c’è la brezza che riluce e di resina ogni ago veste il tramonto com’era un tempo come sarà fra vent’anni. Eppure pesa  una rondine il cielo cambia in notte...

View Article

Soumaila Diawara, Sogni di un uomo

Soumaila Diawara, Sogni di un uomo. Raccolta di poesie. Prefazione di Roberta Parravano. Youcanprint, Tricase 2018   Il male, una componente naturale? Dicono che il male sia una componente naturale che...

View Article


Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo

  Mauro Ceccaranelli, Il mondo tutto tondo. Edizioni La Gru 2018 Opera tutt’altro che ingenua e impacciata, Il mondo tutto tondo di Mauro Ceccaranelli trasmette a chi legge l’impressione – confortata...

View Article

Anteprima: Roberto Maggiani, Angoli interni

Il volume sarà nelle librerie il prossimo 26 luglio 2018 Roberto Maggiani, Angoli interni. Prefazione di Roberto Deidier, Passigli Editori 2018 La raccolta più recente di Roberto Maggiani, Angoli...

View Article

Guglielmo Aprile, Il talento dell’equilibrista

  Guglielmo Aprile, Il talento dell’equilibrista, Giuliano Ladolfi Editore 2018 Il poeta equilibrista, funambolo sulla corda del disincanto, corda tesa consapevolmente oltre ogni immaginabile...

View Article


Irmtraud Morgner, da “Trobadora Beatriz”

Irmtraud Morgner nacque il 22 agosto 1933. Poetarum Silva ha dedicato alla figura di questa scrittrice, che meriterebbe di essere conosciuta maggiormente, una puntata della rubrica “Gli anni...

View Article


Marco Ercolani, Nel fermo centro di polvere (rec. di D. Capello)

Marco Ercolani, Nel fermo centro di polvere, Il Leggio, 2018 È il libro di un poeta che da sempre conosce il senso della vertigine, del doppio movimento, imprendibile, delle cose e della lingua  che le...

View Article

Sonia Giovannetti, Dalla parte del tempo

  Sonia Giovannetti, Dalla parte del tempo, Genesi Editrice, Torino 2018 Dalla parte del tempo di Sonia Giovannetti è un libro animato da “poesia e verità” nel senso goethiano dell’abbinamento, ché...

View Article

Stefano Vitale, La saggezza degli ubriachi

  Stefano Vitale, La saggezza degli ubriachi. Poesie. Prefazione di Alfredo Rienzi, La Vita Felice, Milano 2017 La saggezza degli ubriachi di Stefano Vitali è libro scritto avendo ben presente un...

View Article

Michele Paoletti, Breve inventario di un’assenza

Michele Paoletti, Breve inventario di un’assenza, Samuele Editore 2017 Con un dettato che ha nella chiarezza, nella capacità di raggiungere e colpire chi legge senza perdersi in giri tortuosi, i testi...

View Article


Rainer Malkowski, Cerimonia

A Rainer Malkowski, morto il 1* settembre 2003, Poetarum Silva ha dedicato un articolo con la traduzione inedita di una poesia, Stelle, nel decennale della morte. Oggi, 1° settembre 2018, è ancora con...

View Article

Maria Benedetta Cerro, Lo sguardo inverso

  Maria Benedetta Cerro, Lo sguardo inverso, LietoColle 2018 Nell’omonima raccolta di Maria Benedetta Cerro, lo sguardo inverso è allo stesso tempo modalità di accesso alla materia poetica e...

View Article


Le impressioni e i paesaggi di Federico García Lorca (di Paolo Carlucci)

La devozione all’ombra Paisajes de mi alma (Le Impressioni e paesaggi di Federico Garcìa Lorca)   Il tema del viaggio come devozione all’ombra, che si fa cuscino di sogni e archivio di crepuscoli,...

View Article

Ivan Crico, Seràie

Ivan Crico, Seraìe La raccolta vincitrice del Premio Ischitella-Pietro Giannone 2018 è Seràie di Ivan Crico. Come componente della giuria, sono felice di riportare qui di seguito la nota dell’editore,...

View Article


Alessandro Brusa, In tagli ripidi (nota di Anna Maria Curci)

Alessandro Brusa, In tagli ripidi (nel corpo che abitiamo in punta). Prefazione di Fabio Michieli. Postfazione di Marco Simonelli, Giulio Perrone editore 2017 Nel romanzo Il doppio regno, Paola...

View Article

Ennio Abate, Salernitudine

SALERNITUDINE 1/POETERIE Cussi` aggarbate T’arricuorde, a puvarelle? Era a figlie re Cirille. Fidanzate, laureate n’atu mese ere spusate. Giesù mie! Cussì aggarbate! Cussì ambress se nne gghiute....

View Article

Gabriela Fantato, La seconda voce (rec. di Giorgio Galli)

  Gabriela Fantato, La seconda voce, Transeuropa edizioni 2018 Una concretezza metafisica domina l’ultimo lavoro di Gabriela Fantato, intonato al meglio della tradizione letteraria lombarda. La seconda...

View Article
Browsing all 543 articles
Browse latest View live