Gli anni meravigliosi – 15 – Ernst Jandl
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute...
View ArticleGli anni meravigliosi – 16 – Irmtraud Morgner
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute...
View ArticleGli anni meravigliosi – 17 – Erich Fried
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute...
View ArticleDal diario di Maxie Wander
Maxie Wander, mentre scrive nel giardino della sua casa. Fotografia di Fred Wander, primavera del 1963 (da: Sabine Zurmühl, Das Leben, dieser Augenblick/”La vita, questo attimo”) 26.4.1966 Di notte,...
View ArticleIn Apulien, 10 – Antonio Caiulo
In Apulien, 10 – Antonio Caiulo Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città...
View ArticleNadia Agustoni, Il mondo nelle cose
Nadia Agustoni, Il mondo nelle cose Nota di lettura di Anna Maria Curci Dire il mondo e non farne parte, antica e sempre rinnovata coscienza; trovarsi, stupefatti e quasi fatti a brandelli, tra i...
View ArticleBertolt Brecht, A chi tentenna
An den Schwankenden Du sagst: Es steht schlecht um unsere Sache. Die Finsternis nimmt zu. Die Kräfte nehmen ab. Jetzt, nachdem wir so viele Jahre gearbeitet haben, Sind wir in schwierigerer Lage als am...
View ArticleIn Apulien, 11 – Pugliamondo
In Apulien, 11 – Pugliamondo Trommeln in den Höhlenstädten trommeln ohne Unterlaß weißes Brot und schwarze Lippen Kinder in den Futterkrippen will der Fliegenschwarm zum Fraß Tamburi nelle città cave...
View ArticleLucia Tosi, Metafore del freddo. Sei poesie
Lucia Tosi, Metafore del freddo. Sei poesie Nota di lettura e una traduzione di Anna Maria Curci Vorresti stringerla in un pugno e serbarla gelosamente, questa poesia, manciata di riso sapido,...
View ArticleTra le righe n. 13: Georg Trakl
Tra le righe n. 13: Georg Trakl, An den Knaben Elis “la traduzione è nella sua essenza plurale etica dell’ascolto” Antoine Berman* An den Knaben Elis Elis, wenn die Amsel im schwarzen Wald ruft, Dieses...
View ArticleSicut beneficum Lethe? – 1 – Silvio D’Arzo
Sicut beneficum Lethe? – 1 – Silvio D’Arzo Con un verso di Baudelaire (il verso iniziale della terza strofa di Franciscae meae laudes, dalla sezione Spleen et idéal, Les fleurs du mal) seguito dal...
View ArticleStefania Crozzoletti, poco prima della guerra
Stefania Crozzoletti, poco prima della guerra Nota di lettura di Anna Maria Curci* I “canti per il tragitto” – così leggo la raccolta di Stefania Crozzoletti poco prima della guerra, nella quale i...
View ArticleSicut beneficum Lethe? – 2 – Sinclair Lewis
Sicut beneficum Lethe? – 2 – Sinclair Lewis Con un verso di Baudelaire (il verso iniziale della terza strofa di Franciscae meae laudes, dalla sezione Spleen et idéal, Les fleurs du mal) seguito dal...
View ArticleTra le righe n. 14: Ingeborg Bachmann
Tra le righe n. 14: Ingeborg Bachmann, Ihr Worte “la traduzione è nella sua essenza plurale etica dell’ascolto” Antoine Berman* 87 anni fa, il 25 giugno 1926, nasceva a Klagenfurt Ingeborg Bachmann. A...
View Article“Incipio” di Rosemily Paticchio
Rosemily Paticchio. Incipio Scelta di testi con una breve nota introduttiva di Anna Maria Curci All’inizio del romanzo di Novalis Heinrich von Ofterdingen il protagonista, in uno stato tra dormiveglia...
View ArticleSicut beneficum Lethe? – 3 – Arturo Onofri
Sicut beneficum Lethe? – 3– Arturo Onofri Con un verso di Baudelaire (il verso iniziale della terza strofa di Franciscae meae laudes, dalla sezione Spleen et idéal, Les fleurs du mal) seguito dal punto...
View ArticleSicut beneficum Lethe? – 4 – Roger Vailland
Sicut beneficum Lethe? – 4– Roger Vailland Con un verso di Baudelaire (il verso iniziale della terza strofa di Franciscae meae laudes, dalla sezione Spleen et idéal, Les fleurs du mal) seguito dal...
View ArticleGli anni meravigliosi – 18 – Oskar Pastior
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute...
View ArticleGli anni meravigliosi -19 – Horst Bienek
La rubrica prende il nome da un testo del 1976 di Reiner Kunze, Die wunderbaren Jahre, Gli anni meravigliosi. Si trattava di prose agili e pungenti, istantanee veritiere – e per questo tanto più temute...
View ArticleNur wer die Sehnsucht kennt…. il Lied romantico
Nur wer die Sehnsucht kennt…. il Lied romantico* Anna Maria Curci Perché proprio il Lied romantico? La scelta di imperniare questo contributo sul Lied romantico scaturisce dalla natura stessa di...
View Article